FORMAZIONE

Valentina Tamborra è disponibile per workshop, lezioni individuali e letture portfolio, in presenza e online.
Per info, costi e prenotazioni: info@valentinatamborra.com
LETTURE PORTFOLIO
1 ora

Questa sessione offre una consulenza e una visione del tuo lavoro al fine di fornire approfondimenti e strategie per migliorarlo o presentarlo nel migliore dei modi.
Disponibile sia online che in presenza.

MENTORSHIP
Pacchetti da 2 a 10 ore

In queste lezioni individuali potrai presentare un’idea progettuale non ancora sviluppata o un progetto in corso e/o che ritieni concluso ma sul quale hai bisogno di consulenza, aiuto per editing e strategie di comunicazione. La mentorship si svilupperà in uno o più incontri di durata variabile a seconda delle esigenze.
Disponibile sia online che in presenza.

WORKSHOP

Su prenotazione, è possibile realizzare corsi e consulenze di gruppo.

Lingue: Italiano e Inglese
Per info, costi e prenotazioni: info@valentinatamborra.com
VIAGGI E WORKSHOP FOTOGRAFICI
CORNELLO DEi TASSO: RACCONTARE IL TERRITORIO
Workshop fotografico in collaborazione con La Tana del Tasso
25 e 26 ottobre 2025

Cornello dei Tasso è un paese medievale abbarbicato alla montagna: siamo in Val Brembana, nella bergamasca, a poco più di un’ora da Milano, in uno dei borghi più belli d’Italia al quale si accedere solo a piedi.
Impareremo le basi del reportage, le tecniche, le leggi principali, come rapportarsi con i soggetti. Avremo modo di imparare a condurre un’intervista incontrando le persone che oggi vivono il borgo e ne portano avanti la storia e le tradizioni.
Il nostro percorso inizierà sabato mattina con una visita guidata al borgo per scoprire le antiche vie lastricate di pietra e le storie che qui si snodano fra i vicoli  e le case antiche.
Ci sarà il tempo per degustare prodotti tipici  concedendosi pranzi e cene in trattorie e locali tradizionali, fare passeggiate fra i boschi che circondano Cornello alla ricerca della luce migliore imparando così a creare splendide immagini di contesto.
Domenica, nel primo pomeriggio, impareremo gli elementi base dell’editing e insieme sceglieremo le foto migliori e più rappresentative: per ogni partecipante, due fotografie che andranno a comporre una mostra per raccontare il territorio.

Sabato 25 e domenica 26 ottobre, non perdere l’occasione di imparare a raccontare un luogo e chi lo abita: il reportage imparato sul campo – “mescoliamo le anime” per raccontare il cuore autentico di un posto straordinario.
Per informazioni su costi, programma e prenotazioni: info@valentinatamborra.cominfo@latanadeltassocornello.it

 

Dicono dei corsi

“Valentina ha una dote innata: sa conquistare le persone con il sorriso, le mette a loro agio, sa ascoltare e porsi in dialogo con i suoi soggetti. Lo scatto è l’ultimo gesto, sigillo di uno scambio intenso ed empatico.  Se per Valentina “la fotografia è restituzione”, lei con le sue immagini ci restituisce il vissuto di quel momento. L’incontro autentico con l’altro è il dono della fotografia, l’insegnamento più prezioso che ho imparato da Valentina.”

Giovanna P.

“Ero fortemente preoccupata dall’idea di esporre il lavoro. Ha significato davvero tanto per me, ho imparato molto su tantissimi aspetti, sull’approccio a questa cosa meravigliosa e nuova che ci insegna, il reportage, su cosa ha significato per me, sulla risposta esterna, sullo scambio stesso tra me e “gli altri”.
Ho provato una cosa che  non avevo mai provato, una specie di “respiro” come se fossi uscita dall’apnea.”

Valentina T.

“Fare formazione con Valentina è un viaggio interiore alla ricerca di se stessi per tramutarlo in fotografie e scrittura. Lei è un’anima pura e sensibile che mi ha insegnato il vero valore del rispetto e dell’ interiorità della, e nella, fotografia composta da anime e non solo da soggetti.”

Andrea B.

“Valentina ti aiuta a capire l’approccio etico del lavoro fotografico. Trasmette una cultura del lavoro empaticamente attento e rispettoso delle persone fotografate per riuscire a catturare la complessità delle storie umane attraverso l’obiettivo.  Ti insegna ad entrare in profonda sintonia con i soggetti fotografati per portare alla luce emozioni e narrazioni che non sono solo testimonianze di eventi ma espressioni profonde della condizione umana.”

Pasquale T.